Il Gulasch Ungherese

Gulasch UnghereseIl Gulasch (o gulash), che in assoluto è il piatto tipico ungherese più famoso ed apprezzato al mondo, deriva dalla parola “gulya” che significa “mandria di bovini” ed infatti, in antichità veniva preparato proprio dai mandriani che, tra ‘700 e ‘800, trasportavano i pregiati manzi grigi dall’Ungheria presso i mercati delle nazioni vicine.
il Gulasch ungherese è quindi un piatto povero a metà strada tra uno spezzatino ed una zuppa, caratterizzato da una marcata presenza di paprika dolce che gli conferisce il suo particolare colore, mentre, un importante apporto di gusto è dato dalla presenza dai semi di cumino e dai peperoni.
Come spesso accade, specie nelle ricette provenienti dall’Est Europa, queste non sono codificate, ma sostanzialmente, ogni famiglia custodisce gelosamente una propria versione.
I tagli di carne utilizzati per la preparazione del Gulasch,  sono la sottofesa di manzo o il cappello del prete, talvolta anche il collo, il giretto o la spalla. Ma vediamo nel dettagli gli ingredienti.

Ingredienti per 4 persone
Manzo (sottofesa o cappello del prete o pesce) 1 kg
Brodo di carne 1,5 l
Patate 450 gr
Cipolle 250 gr
Peperoni verdi a cornetto medi 3
Pomodori ramati (medio) 1
Aglio 1 spicchio
Paprika dolce in polvere 20 gr
Semi di cumino 5 gr
Strutto 50 gr (o equivalente in olio extravergine d’oliva)
Sale 10 gr

La preparazione del Gulasch Ungherese è un pò lunga ma estremamente semplice ed impossibile da sbagliare.
Per prima cosa tagliamo a dadini di circa 2 cm tutta la carne e mettiamola da parte.
Tritiamo finemente la cipolla e, all’interno di un’ampia casseruola in ghisa smaltata, facciamola rosolare, per una decina di minuti nel burro stando attenti a non farla bruciare. A questo punto aggiungiamo la carne e lasciamo cuocere il tutto per altri 10 minuti. Appena il liquido che fuoriuscirà dalla carne sarà evaporato e la superficie cautelizzata, aggiungiamo, la paprika, i semi di cumino, l’aglio in camicia ed il pomodoro (tagliato a dadini di 1 cm). Mescoliamo tutto e lasciamo insaporire per qualche istante.
A questo punto aggiungiamo il brodo fino a ricoprire a filo tutta la carne. Copriamo col coperchio e lasciamo bollire a fiamma media per circa un’ora e mezza.
Nel frattempo tagliamo le patate a cubetti di circa 2-3 centimetri e dopo averli privati dei semini, i peperoni a rondelline di 1 cm. Trascorsa l’ora e mezza, inseriamo questi ultimi ingredienti all’interno del gulasch e proseguiamo la cottura per un’altra mezz’ora. Eventualmente aggiungiamo un pò di sale se dovesse risultate un pò insipida e serviamo il gulasch ungherese ben caldo.

Varianti e Curiosità

  • Al posto del manzo talvolta viene utilizzata anche carne ovina, il pollo o addirittura il pesce;
  • C’è chi non inserisce i peperoni nella ricetta e chi aggiunge anche carota e sedano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *