Come Fare il Philadelphia a Casa (o Formaggio Spalmabile)

philadelphiaIl Philadelphia (o formaggio spalmabile), è un formaggio fresco di latte vaccino, cremoso, di composizione molto simile a quella del “Quark”.
Si tratta quindi del semplice nome “commerciale” con cui la Kraft a fine ‘800 ha chiamato quello che è oggi tra i formaggi più versatili e più diffusi al mondo.
La realizzazione casalinga del Philadelphia è davvero elementare e necessita di soli 3 ingredienti facilmente reperibili in ogni cucina.

Ingredienti
1 litro di Latte Intero
1 vasetto di Yogurt Bianco
3 gr di Sale

Per fare il Philadelphia (o formaggio spalmabile) a casa, versiamo il latte intero ed il vasetto di yogurt all’interno di una pentola in acciaio. Accendiamo il fuoco e lentamente, senza coperchio, portiamo il tutto a 38,5-40°. Mettiamo il coperchio e riponiamo la pentola all’interno del forno spento per 24 ore. L’ideale sarebbe trovare un posto in cui la temperatura sia costante ed intorno ai 25-28°.
Trascorse le 24 ore avremo uno yogurt. Non ci resta che aggiungere il sale e mescolare per bene aiutandoci con una frusta.
Lasciamo riposare coperto e a temperatura ambiente per tre ore.
Nel frattempo poniamo un canovaccio pulito (senza odori) all’interno di un recipiente. Trascorse le 3 ore versiamo il contenuto della pentola nel recipiente col canovaccio. Dobbiamo fare in modo che il canovaccio resti sospeso per permettere la fuoriuscita del siero senza farlo stare a contatto con il Philadelphia (o formaggio spalmabile).
Dopo circa 10 ore, il siero si sarà separato dal formaggio spalmabile che adesso dovremo rimuovere dal canovaccio e riporre nella confezione finale.
Copriamo il tutto e lasciamo riposare un’oretta in frigo prima di utilizzarlo. Il Philadelphia può essere conservato al massimo per 3 giorni sempre in frigorifero.

Varianti e Curiosità

  • Per la realizzazione del Philadelphia casalingo, abbiamo utilizzato i fermenti termofili contenuti all’interno dello yogurt. Tecnicamente però, bisogna ricordare che il Philadelphia viene realizzato con i fermenti mesofili. Detto ciò, a livello di gusto cambia ben poco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.