Tvorog Fatto in Casa: Il Formaggio Fresco Slavo

tvorogIl tvorog è un formaggio fresco tipico della tradizione russa e di molti Paesi dell’Europa dell’Est. Simile alla ricotta ma con una consistenza più compatta e un sapore leggermente acidulo, è un ingrediente versatile utilizzato sia in preparazioni dolci che salate.

Ingredienti (per circa 350 gr di tvorog)
2 litri di Latte Intero
190 gr di Kefir di Latte (o latticello coltivato)

Il primo passo per la preparazione del tvorog consiste nel far acidificare il latte. Versiamo il latte e il kefir (o latticello coltivato) in una pentola di adeguate dimensioni, poi mescoliamo e portiamo gradualmente il tutto a 38,5-40°C.

Copriamo con un canovaccio pulito e lasciamo riposare a una temperatura costante di 25-28°C per 24-36 ore (più la temperatura sarà alta, meno ore saranno necessarie). A processo ultimato, otterremo una massa cagliata con una consistenza simile a quella dello yogurt e un odore acidulo.

Scaldiamo il tutto a 68°C per circa 40 minuti, mescolando delicatamente di tanto in tanto. Noteremo che, via via, il siero si separerà dalla cagliata facendola compattare. Spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare il tutto per un’ora, poi tagliamo la cagliata a quadrotti di 3-4 cm (anche se resterà comunque una gelatina molto morbida).

Ricopriamo l’interno di uno scolapasta con un canovaccio pulito e versiamoci delicatamente sopra la cagliata senza romperla troppo, per farla sgocciolare. Questo processo è lento e richiederà un paio d’ore. Se desideriamo, possiamo conservare il siero filtrato fuoriuscito per altre preparazioni, come impasti, frullati o zuppe.

Trasferiamo il tvorog così ottenuto in un contenitore ermetico e riponiamolo in frigo. Consumiamolo dopo 1-2 giorni, sempre tenendolo in frigo, e non conserviamolo per oltre una settimana.

Varianti e Curiosità

  • Alla cagliata scolata, aggiungiamo 6 grammi di sale per ottenere un formaggio che ricorda vagamente la feta greca.
  • Se desideriamo un formaggio più compatto, possiamo porre un peso sopra la cagliata all’interno dello scolapasta per farle perdere una maggiore quantità di siero, oppure semplicemente lasciarla sgocciolare più a lungo.
  • Nei Paesi dell’Est, il latte crudo è più facilmente reperibile e, tradizionalmente, si lascia riposare in un luogo caldo per un paio di giorni senza aggiungere kefir o latticello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.