Babbaluci all’Aglio, Olio e Prezzemolo

BabbaluciI babbaluci sono piccole lumache terrestri, raccolte in estate tra giugno a luglio tra la vegetazione arida. Sono il simbolo culinario della festività di Santa Rosalia a Palermo che si svolge il 14-15 luglio.
Il consumo di lumache in Sicilia sembra risalga addirittura alla preistoria isolana infatti se ne conservano tracce nelle grotte dei Sicani.
In epoca moderna oltre che a tavola le lumache (e soprattutto la loro bava) vengono utilizzate nel settore cosmetico.
Per tradizione si mangiano rigorosamente “cu scrusciu”: si crea un foro nel guscio e si risucchia, lasciando il suono che fa parte del rituale. Se non consumati in strada come street food, possono essere considerati un antipasto-contorno.

Ingredienti per 4 persone
1 kg di Babbaluci
4–8 spicchi d’Aglio (a seconda del gusto)
1 mazzetto di Prezzemolo fresco
Olio Extravergine d’Oliva (abbondante)
1 Peperoncino
Sale e Pepe Nero q.b.
Qualche goccia di Limone (facoltativo)

Il primo passo per la preparazione dei babbaluci consiste nel lasciare spurgare le lumache lasciandole a digiuno per 2-4 giorni in uno scolapasta con pangrattato e coperto da coperchio.
Trascorso questo lasso di tempo laviamole più volte sotto l’acqua corrente, aiutandoci magari con uno stuzzicadenti per eliminare i residui più persistenti.

Spostiamoci in una pentola e copriamo le lumache con dell’acqua fredda. Lasciamo cuocere a fiamma medio bassa, fino a quando i babbaluci non fuoriusciranno dai gusci, poi alziamo la fiamma, saliamo e lasciamo cuocere 25-30 minuti.
Alla fine le scoliamo e le risciacquiamo in acqua fredda.

Dedichiamoci adesso al condimento realizzando in padella un soffritto con olio extravergine d’oliva, aglio provato dell anima e tritato finemente e peperoncino.
Poi aggiungiamo i babbaluci, sale e pepe nero e lasciamo insaporire 5–10 minuti.
A fuoco spento, spolverizziamo con abbondante prezzemolo tritato finemente aggiungendo facoltativamente qualche goccia di limone.
I babbaluci vanno serviti caldi e ‘risucchiati’ direttamente essendo vietato per tradizione usare forchette!

Varianti e Curiosità

  • La variante rossa è quella “picchi pacchiu” con pomodoro fresco (o pelati), cipolla e prezzemolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.