Pomodori Fermentati: Come Farli in Casa

pomodori fermentatiI pomodori fermentati (o Kvasheni Pomidory), sono un piatto tradizionale molto popolare in Ucraina e in molti paesi dell’Est Europa.

La fermentazione conferisce ai pomodori un sapore unico, leggermente effervescente, e una consistenza quasi croccante.

Ingredienti per 1 barattolo da 2,5 litri
500 gr di Pomodori
1 litro di Acqua
30 gr di Sale
25 gr di Zucchero
8-10 grani di Pepe Nero

2 foglie di Alloro
4 spicchi d’Aglio
2 Peperoncini freschi
50 gr di Sedano
2 rametti di Aneto fresco

Iniziamo questa preparazione scegliendo pomodori di dimensioni medio-piccole, freschi e maturi, ma non eccessivamente acerbi o troppo maturi. Laviamoli accuratamente e foriamoli un paio di volte con uno stuzzicadenti per facilitare la successiva fermentazione.

Per preparare la salamoia, portiamo l’acqua a ebollizione in una pentola, aggiungiamo il sale, lo zucchero e il pepe, mescolando fino a completo scioglimento. Spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare.

Nel frattempo, igienizziamo il barattolo e disponiamo sul suo fondo l’aneto fresco e le foglie di alloro. Aggiungiamo l’aglio sbucciato e leggermente schiacciato, il peperoncino, i pomodori ed il sedano a pezzettini distribuendoli uniformemente e cercando di non lasciare troppo spazio vuoto tra i pomodori.

Versiamo la salamoia ormai fredda, assicurandoci che copra completamente i pomodori. Se necessario, utilizziamo un peso per mantenerli immersi.

Copriamo il barattolo con un canovaccio pulito per favorire la ventilazione e lasciamo fermentare in un luogo caldo per un periodo compreso tra 3 e 7 giorni, a seconda del grado di fermentazione desiderato.

Nei primi giorni potrebbero formarsi bollicine di gas in superficie, segno che la fermentazione è iniziata correttamente. Non preoccupiamoci! L’importante è che i pomodori rimangano sempre immersi nella salamoia.

Dopo 3-7 giorni, i pomodori fermentati saranno pronti per essere gustati. Più a lungo fermentano, più acquisiranno acidità e intensità di sapore.

Una volta raggiunto il grado di fermentazione desiderato, utilizziamo un pressino e chiudiamo ermeticamente il barattolo. Trasferiamo i pomodori fermentati in cantina dove si conserveranno per tutto l’inverno. Una volta aperto, il barattolo va riposto in frigorifero e consumato entro pochi giorni.

Varianti e Curiosità

  • Ai pomodori fermentati si possono aggiungere altre spezie come il pepe di Giamaica ed il coriandolo, oppure erbe aromatiche come prezzemolo, foglie di rafano, di vite o anelli di cipolla per un sapore ancora più ricco e caratteristico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.