La Pasta alla Siracusana (o Pasta Ca Muddica Atturrata)

Pasta alla siracusana La pasta alla Siracusana, localmente chiamata ‘pasta c’angiova e a muddica atturrata’ è un primo piatto povero della cucina tradizionale Siciliana ed in particolare della città di Siracusa.
È definito povero perchè la ricetta originale è composta da pochi ingredienti (aglio, olio, peperoncino, acciughe, pangrattato). In verità, spostandoci da città in città nella Sicilia esistono diverse varianti tali da sconvolgere in tutto e per tutto la ricetta originale.
Si tratta di un piatto veloce da realizzare, che ci impegnerà giusto il tempo di cottura della pasta.

Ingredienti per 4 persone
400 gr di Spaghetti di Gragnano (o altro formato di pasta lunga)
2 spicchi d’Aglio
12 filetti di Acciuga Sott’Olio (o equivalenti Sotto Sale)
Sale e Peperoncino q.b.
Olio Extravergine d’Oliva q.b.
100 gr Pan Grattato

Iniziamo la preparazione della pasta alla Siracusana dalla tostatura del pan grattato. In un padellino versiamo un pò di olio extravergine d’oliva ed il pangrattato. A fiamma medio bassa, mescoliamo i due ingredienti fino a quando il pan grattato nn risulterà un po’ più scuro e mettiamo da parte.

In un’altra padella versiamo un giro generoso d’olio extravergine d’oliva, inseriamo gli spicchi d’aglio in camicia, il peperoncino e le acciughe. Lasciamo rosolare il tutto fino a quando le acciughe non si saranno dissolte. Contemporaneamente, in una pentola con abbondante acqua salata, cuociamo la pasta.

Aggiungiamo una mestolata di acqua di cottura della pasta dentro la padella con gli altri ingredienti e lasciamo brevemente rapprendere. A questo punto l’aglio non sarà più necessario e lo possiamo eliminare.

Scoliamo la pasta molto al dente direttamente sulla padella e terminiamo li la sua cuocerla aggiungendo di volta in volta un po’ di acqua di cottura.
Non ci resta che aggiungere una parte del pangrattato tostato, mescolare ancora un istante ed impiantare.

Spolverizziamo ulteriore pan grattato sopra ogni singolo piatto.

Varianti e Curiosità

  • È possibile guarnire ogni piatto con un po’ di prezzemolo o di finocchietto selvatico.
  • Alcune versioni prevedono l’aggiunta di concentrato di pomodoro.
  • Alcuni chef inseriscono nel piatto anche olive nere e capperi.
  • Un tocco di gusto in più potrebbe arrivare dall’aggiunta di uva passa e pinoli.
  • Un’altra versione della pasta alla siracusana prevede pomodori secchi ed olive.
  • Talvolta qualcuno spolverizza a fine cottura del caciocavallo stagionato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *