Il Polpettone (al Forno)

polpettoneIl polpettone è una pietanza a cui viene data una forma cilindrica a base di carne tritata impastata con vari ingredienti, in genere cotta al forno e talvolta in umido. Può essere considerato indifferentemente un secondo piatto o addirittura un piatto unico. Non ha una caratterizzazione territoriale, è cucinato non solo in tutta Italia ma anche all’estero. Ovviamente può presentare numerose varianti in base agli ingredienti che intenderemo di volta in volta utilizzare per riempirlo.

Ingredienti per 4 persone
800 gr di Carne Macinata Mista
100 gr di Parmigiano grattugiato
4 fette di Pan Carrè
1 Uovo
1 bicchiere di Latte
1 ciuffo di Prezzemolo
Sale, Pepe Nero e Noce Moscata q.b.
Burro q.b.

Per il ripieno
1 Uovo sodo
100 gr di Prosciutto cotto
125 gr di Fontina o Scamorza

Iniziamo ammollando brevemente le fette di pan carrè nel latte e, appena ammorbidite, strizziamole. Nel frattempo tritiamo un bel ciuffo di prezzemolo.
In una pirofila di adeguate dimensioni versiamo la carne macinata, le fette di pane ammorbidite, il prezzemolo, un uovo, il parmigiano grattugiato ed un pizzico di sale, pepe e noce moscata.
Mescoliamo il tutto con le mani fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo che stenderemo sopra un foglio di carta forno al fine di dargli una forma rettangolare alta circa 2 cm.
Per agevolare questo processo, potremmo appoggiare sopra la carne, un ulteriore foglio di carta forno per aiutarci a stendere il tutto con un mattarello.
Sopra il rettangolo di carne appena ottenuto, adagiamo le fette di prosciutto, il formaggio e l’uovo sodo tagliato a spicchi, ricordandoci di lasciare, privi di ingredienti, 4 cm liberi come margine su ogni lato. Questo ci permetterà di chiudere in modo efficiente il polpettone.
Sfruttando la carta forno su cui poggia il composto di carne ed arrotoliamo il polpettone chiudendone anche le estremità.
Spostiamo il polpettone all’interno di una teglia e, sempre avvolto nella carta forno, lasciamolo cuocere nel forno per 30 minuti a 180 gradi. Trascorso questo tempo, eliminiamo la carta forno, appoggiamo sulla superficie del polpettone qualche ricciolo di burro e lo lasciamo cuocere altri 10-15 minuti così da rendere la sua superficie più croccante.
Il polpettone dovrà riposare qualche minuto prima di essere affettato e servito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *