Il Pollo alla Cacciatora (Ricetta Tradizionale)

Pollo alla cacciatoraLa ricetta del pollo alla cacciatora è probabilmente tipica della cucina Toscana ma ugualmente molto diffusa anche nelle Marche ed in Umbria. Le origini del piatto, così come è avvenuto nelle principali ricette italiane, è umile, legato al mondo contadino e ad ingredienti di facile reperimento. La preparazione è molto semplice anche se non velocissima visto che ci impegnerà tra un passaggio e l’altro per circa un’ora.

Ingredienti
1.2 kg di pollo fatto a pezzi
1 Carota
1 Costa di sedano
1 Cipolla
1 Spicchio d’aglio
1 confezione di pelati
1 Bicchiere di Vino Rosso fermo
1 Rametto di Salvia
1 Rametto di Rosmarino
3 cucchiai di Olive nere denocciolate
Sale e Pepe q.b.
1 ciuffetto di Prezzemolo.

In una casseruola di adeguate dimensioni facciamo rosolare lo spicchio d’aglio ed il peperoncino in un giro di olio extravergine d’oliva. Successivamente aggiungeremo le erbe aromatiche e e sopra queste ci adageremo i pezzi di pollo ricordandoci di iniziarne la rosolatura dal lato della pelle perché questa soffriggendo rilascerà per prima una parte di grassi aumentando il sapore complessivo del piatto.
Lasceremo cuocere a fiamma vivace circa 3 minuti per lato e successivamente aggiusteremo di sale e pepe. Eliminamo adesso le erbe aromatiche e l’aglio ed aggiungiamo carota, sedano, e cipolla tutti tagliati a dadini.
Lasciamo cuocere per qualche minuto e sfumiamo il tutto con bicchiere di vino rosso.
Appena la parte alcolica sarà evaporata, inseriremo le olive, i pelati e mescoleremo il tutto prima di coprire la casseruola col coperchio. Da questo momento in poi lasciamo cuocere a fiamma medio/bassa per circa 40 minuti o comunque fino a quando la carne comincerà a staccarsi dalle ossa.
Aggiustiamo di sale e pepe, lasciamo riposare il nostro pollo alla cacciatora un paio di minuti e serviamo nei piatti spolverizzando con un pò di prezzemolo fresco finemente tritato.

Varianti e Curiosità

  • Non esiste una ricetta standard di questo piatto probabilmente perché l’aria regionale di sviluppo è relativamente ampia.
  • Nella realizzazione del pollo alla cacciatora, al posto dei pelati c’è chi utilizza la passata di pomodoro, chi pomodoro fresco e chi invece li omette del tutto realizzando una versione ‘bianca’. In questo caso sfumerà col vino bianco.
  • Anche le olive risultano facoltative. Mentre talvolta qualcuno aggiunge al soffritto una piccola quantità di alici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *