I calamari ripieni al forno sono un gustosissimo secondo piatto tipico della cucina tradizionale siciliana.
Ingredienti per 4 persone
8 Calamari
2 spicchi d’Aglio
1 mazzetto di Prezzemolo
100 gr Pan Grattato
1 cucchiaio di Capperi
1/2 bicchiere di Vino bianco secco
Olio Extravergine di Oliva q.b.
Sale e Pepe Nero q.b.
Il primo passo per la preparazione dei calamari ripieni consiste proprio nel pulirli, spellarli, privarli delle alette e della testa con i tentacoli.
Occupiamoci quindi del preparazione del ripieno tagliando a pettezzini i tentacoli e le alette. Soffriggiamoli in una padella con olio d’oliva per almeno 5-6 minuti e riponiamoli in una terrina.
Fatto ciò, nella stessa padella ancora unta dalla preparazione dei calamari, faremo tostare un pò di pan grattato e lo lasceremo raffreddare.
Contemporaneamente realizzeremo un trito sottile di aglio, prezzemolo e capperi.
Lo mescoleremo al soffritto tentacoli/alette del calamaro aggiungeremo il pangrattato tostato e aggiusteremo di sale e pepe. Il ripieno è pronto!
Aiutandoci con un cucchiaio andremo a riempire le sacche dei calamari e, quando saranno piene, le chiuderemo servendoci di uno stuzzicadenti.
Riporremo quindi i calamari cosi ottenuti un una pirofila, dandogli un giro di olio e un pizzico di sale prima di infornarli a 200 gradi per 20 min.
A metà cottura li irroreremo con mezzo bicchiere di vino bianco.
Pochi istanti prima che la cottura venga ultimata, ricopriamo i calamari con il liquido di cottura presente sul fondo della pirofila, spolverizziamoli con ulteriore pan grattato e diamo un ulteriore giro di olio d’oliva. Inforniamoli per una manciata di minuti, giusto il tempo di farli dorare in superficie.
Varianti e Curiosità
- Una volta chiusi i calamari potremmo decidere di cuocerli in padella… Se opteremo per questo tipo di cottura, li faremo rosolare in olio d’oliva a fiamma vivace per qualche minuto. Poi li sfumeremo col vino e continueremo a cuocerli, col coperchio, per circa altri 20 min prima di servirli spolverizzati con prezzemolo freschissimo tritato finemente. (Potrebbero anche essere cucinati con della passata di pomodoro).
- Gli ingredienti del ripieno possono variare molto e di conseguenza varierà anche il gusto. Ad esempio c’è chi ammorbidisce il tutto con un uovo ed aggiunge anche 40 gr di parmigiano.
- E’ possibile utilizzare anche seppie e totani al posto dei calamari ma i tempi di cottura saranno un pò diversi.